Questo sito è un omaggio al dialetto barese e alla cultura della terra di Puglia. È molto più di una semplice raccolta di materiali: è un ponte tra tradizione e futuro, una piattaforma che rende il barese accessibile a tutti. Abbiamo scelto di realizzarlo per salvaguardare un patrimonio culturale inestimabile, che racconta storie, emozioni e identità: vogliamo offrire a chiunque l’opportunità di avvicinarsi al barese in modo coinvolgente e di immergersi nella cultura popolare che lo caratterizza. Questo progetto è nato per celebrare l’essenza di Bari e condividere con il pubblico la ricchezza della sua lingua e delle sue tradizioni, unendo didattica, intrattenimento e innovazione.
Capalingua è stato concepito e realizzato da Seminal Film, casa di produzione fondata nel 2001 da Alessandro Piva. Da oltre vent’anni, Seminal Film è impegnata a produrre opere legate al territorio pugliese, unendo cinema, sia di fiction che documentario, video promozionali e formazione culturale. Il regista Alessandro Piva, direttore artistico del progetto, è noto per il suo impegno nella valorizzazione delle culture identitarie e per opere come "LaCapaGira", primo lungometraggio interamente realizzato in dialetto barese, un vero e proprio manifesto della baresità più autentica. A trainare il progetto come Anchorman il regista e attore Antonio Palumbo, nativo del quartiere Japigia di Bari, che con la sua esperienza nella narrazione audiovisiva e nell'insegnamento ha contribuito a dare una visione contemporanea e accattivante della cultura barese. Attorno a loro un team di professionisti della comunicazione digitale. Grazie alla collaborazione di partner tecnici e culturali, il progetto Capalingua offre un’esperienza unica di scoperta e apprendimento.
Per noi, il dialetto barese è molto più di una lingua del passato: è un mezzo vivo e dinamico per raccontare il presente. Questo progetto non vuole limitarsi a preservare tradizioni antiche, ma punta a ridefinire il dialetto in chiave moderna, accogliendo i cambiamenti che il tempo e l’uso quotidiano hanno portato, cercando di aggiornarli anche nell'ortografia. La nostra visione del barese è inclusiva e contemporanea, aperta anche ai termini nuovi che arricchiscono il lessico popolare. Attraverso questo approccio, desideriamo avvicinare il dialetto a chi, pur affascinatone, lo percepisce come distante o difficile, mostrando la sua versatilità e il suo potenziale espressivo. Non si tratta solo di parlare barese, ma di viverlo, di capire come evolve e come può costituire un ponte tra passato e futuro.
Questo non è solo uno strumento per imparare il dialetto, ma un vero e proprio viaggio immersivo nella cultura popolare di Bari. Attraverso videolezioni, contenuti interattivi e materiali d’archivio, vogliamo offrire un’esperienza capace di unire apprendimento e intrattenimento. I video non sono semplici lezioni: sono storie, sketch e tutorial che mostrano il dialetto nel suo contesto più autentico, dai mercati rionali ai racconti di vita quotidiana. Questo approccio permette di approfondire il barese in modo naturale e divertente, esplorando al contempo le tradizioni, i suoni e le immagini di una terra ricca di fascino. L’obiettivo è rendere l’apprendimento un’esperienza piacevole e coinvolgente per tutti. Mancano solo odori e sapori, ma questi non li possiamo mettere online, tocca venire a Bari!
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di partner e istituzioni che hanno creduto nel suo rilievo culturale. Tra i nostri sostenitori figurano il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, l’Assessorato alle Politiche Culturali e Turistiche del Comune di Bari e il brand Inchiostro di Puglia, che ha contribuito alla promozione dell’iniziativa. Il progetto è stato finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi, rendendo possibile la creazione di una piattaforma innovativa e accessibile. Grazie a questo sostegno, abbiamo potuto realizzare un’iniziativa che celebra il dialetto barese e lo proietta verso il futuro.