Premio Nicola Curzio - Prospettive | Edizione 2024
FRATELLO DOCUMENTARIO 
di Diego Fossati
MOTIVAZIONE PREMIO
Per la maturità e la libertà con cui l'autore gestisce un dispositivo complesso e vorticoso che si sviluppa su più livelli sfidando lo spettatore a orientarsi e riposizionare il proprio sguardo sulla verità filmica delle immagini.
SINOSSI

Fratello documentario, come suggerisce il titolo, è un documentario su un fratello, o almeno così sembra. Fratello e sorella Canzi si filmano e vengono filmati fin da quando sono piccoli, quando mettevano in scena piccole storie e spettacoli casalinghi. Crescendo, il confine tra vita e finzione per i fratelli diventa sempre più sfumato, fino a dissolversi completamente. Cosa documenta, dunque, un documentario? La nuda vita è davvero lo spazio del realismo, o interpretiamo costantemente un ruolo? Il semplice sguardo di un osservatore esterno trasforma le nostre azioni in una grande performance? Sono queste alcune delle domande che emergono dal film di Diego Fossati, in un inestricabile intreccio di piani, tra veri e falsi sfondamenti della quarta parete, metateatro e post-verità.

In effetti, Michelangelo, il soggetto del documentario della sorella Valentina, è in costante ricerca del “vero”, della realtà. Nel frattempo, però, aspira a fare l’attore, quindi a rappresentare questo “vero” nella finzione. Ma la sua recitazione è terribile, e al provino tutti se ne accorgono, Michelangelo compreso. Forse, suggerisce implicitamente il film, è così terribile proprio perché tutta la sua vita è una grande finzione. Forse non vuole nemmeno realmente fare l’attore. Finge con la mamma, con la sorella, con la fidanzata e, soprattutto, con sé stesso, attraverso gesti e frasi di una gentilezza impacciata e stucchevole.

L’imbarazzante provino fa crollare questa costruzione mentale, svelando finalmente l’anima esasperata, crudele e perversa di Michelangelo. A quel punto, si sente smascherato e deve “eliminare” dal quadro qualsiasi testimone del proprio fallimento, per rimettersi così al centro dell’inquadratura e poter tornare a fingere.

BIOGRAFIA
Diego Fossati (Sesto San Giovanni, 2002), cresce in Brianza e si diploma all’ITSOS Albe Steiner di Milano, indirizzo Cinema e Televisione. Studia pianoforte per undici anni fino al 2019.
Nel 2020 frequenta un anno propedeutico di regia teatrale presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Attualmente è iscritto alla Centro Sperimentale di Cinema di Roma, indirizzo Regia. Realizza cortometraggi e documentari indipendenti. Tra i suoi lavori più recenti: Facciamo Finta (2024); Noi, nessuna persona plurale (2022); VV (2021).

Teniamoci in contatto

Iscriviti alla newsletter