l'associazione
L’Associazione di promozione sociale
“Nicola Curzio”, vuole riprendere le fila
del suo pensiero e del suo impegno.
Ha in programma di proseguire la pubblicazione dei
suoi scritti e promuovere attività
di organizzazione di eventi culturali e di solidarietà,
seguendo il sentiero che lui ha tracciato.
>
Targa apposta dai colleghi di lavoro dell’Institut français di Milano nella sala cinematografica dell’Istituto in corso Magenta 63.
NICOLA CURZIO
BIOGRAFIA
Nicola Curzio (24 dicembre 1988 – 4 giugno 2022) è stato giurista,
critico cinematografico, fotografo, saggista, organizzatore di eventi
culturali, pallanuotista, volontario impegnato in azioni di solidarietà
in vari paesi del mondo.
Negli anni di formazione baresi, ha creato i cineforum della
“Casbah” e le rassegne “Cinema e solidarietà”; è stato tra i fondatori
della rivista di fotografia “Camera chiara”; redattore della rivista di
critica cinematografica “UZAK”; inviato ai festival del cinema di
Venezia, Locarno, Roma e Londra; direttore artistico di tre edizioni
del TEDxBari (resilienza, deserto, disordine), volontario per “La
Compagnia del Perù”.
Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha studiato “Management per lo
spettacolo” in Bocconi-Accademia Teatro alla Scala-Piccolo Teatro
di Milano.
Trasferitosi a Londra, ha lavorato prima in London Film
Commission, poi per quattro anni quale “Events Coordinator”
dell’Istituto italiano di cultura, curando decine di incontri e
manifestazioni volti alla diffusione della cultura italiana nel
Regno
unito, anche in collaborazione con istituzioni anglosassoni, quali
British Museum, Institut of Contemporary Art (ICI), Raindance Film Festival.
Ha poi realizzato il suo sogno di conseguire la specializzazione in
Film studies presso l’UCL (University College of London), conclusa
con il saggio: “World Walls. A film programme reflecting on the
contemporary phenomenon of border walls”.
Rientrato in Italia, è divenuto responsabile culturale dell’Institut
français di Milano ed ha curato le rassegne di CinèMagenta63.
È stato giurato del Festival internazionale “Filmmaker” di Milano e
della Rassegna di cinema animato e sperimentale “Fantasmagorie”
di Lecco.
Le sue recensioni cinematografiche sono state raccolte nel libro
“Prima che tutto torni buio. Scritti di cinema”, Laterza, 2022,
vincitore del “Premio Francesco De Sanctis letteratura e saggistica”
2023.
Una selezione di sue fotografie è stata raccolta nel libro: Nico
la Curzio, Il tempo è un gioco. Fotografie 2008/2010, Cacucci edito
re, 2025.